Via Bibbiena 40 50142 Firenze - Tel: +39 055 7322600

Autore: admin

Come valutare la velocità e la qualità della linea internet

Cerchiamo di fare chiarezza sul variegato mondo delle offerte relative alle linee internet: spesso vediamo pubblicità di linee dati molto performanti con offerte a pochi euro: ma la realtà è veramente questa?

Vediamo di analizzare alcuni aspetti importanti che caratterizzano la qualità e la velocità della linea internet:

  • Linea condivisa e linea dedicata: la maggior parte delle linee dati offerte sono condivise, quindi non ad uso esclusivo del singolo cliente; su queste linee possono funzionare più clienti contemporaneamente, e più clienti la usano più la banda si riduce. La linea dedicata è una linea dati ad esclusivo uso del cliente tra la propria sede e la centrale pubblica.
  • Banda nominale: per le linee condivise è la banda potenzialmente disponibile che il cliente ha a disposizione qualora fosse il solo ad utilizzare la connessione. Per le linee dedicate, di fatto la banda nominale coincide all’effettiva velocità che utilizzabile.
  • Banda Minima Garantita: indicata con l’acronimo BMG oppure MCR, è un parametro importante che determina l’effettiva qualità di una linea dati condivisa, è la banda di utilizzo della linea dati che l’operatore garantisce al cliente anche in caso di congestione della rete. Nelle linee per utilizzo professionale saranno presenti dei valori che permettono comunque una buona fruizione della linea dati, mentre per le linee destinate all’utenza domestica i valori di BMG saranno molto inferiori o addirittura assenti.
  • Indirizzo IP statico, dinamico e subnet pubblica aggiuntiva: in caso di servizio con indirizzo IP statico il server radius delegato a gestire le autenticazioni del router cliente associa a quel servizio sempre lo stesso IP, contrariamente a quanto avviene per i servizi con IP dinamico dove ad ogni riavvio del router potrebbe essere associato un diverso IP. L’indirizzo statico ha un uso professionale, l’indirizzo dinamico ha un uso domestico, ed è preferito dai gestori, per contenere i costi, perché in tal modo vanno a recuperare gli indirizzi non utilizzati. La possibilità di richiedere subnet pubbliche aggiuntive è invece una caratteristica dei servizi professionali finalizzata alla “pubblicazione” di apparati e servizi es. firewall, server di posta, web server etc.

Siamo a vostra disposizione per ogni ulteriore chiarimento e per proposte di connettività per uso professionale.

Riduzione tempistiche di portabilità per numeri fissi

Con la Delibera 103/21/CIR, Agcom introdurrà delle modifiche alle procedure di Number Portability pura per numerazioni geografiche definite con delibera 35/10/CIR.

Di seguito le principali novità da conoscere:

Tempistiche Portabilità

Casi semplici (linea singola, ISDN mono-numero):
riduzione tempistica di passaggio da 9 a 3 giorni lavorativi
Casi complessi (GNR S.P., ISDN multi-numero):
riduzione tempistica di passaggio da 14 a 10 giorni lavorativi

Mantenimento Numero Cessato

L’utente finale che risolva un contratto, mantiene il diritto di trasferire il relativo numero di telefono cessato verso un altro fornitore per almeno un mese dalla data della risoluzione, a meno che non rinunci a tale diritto.

Gli operatori, nel Tavolo Tecnico, hanno deciso che tale termine è esteso a 60 giorni in ottica di maggiore tutela dell’utenza finale.

Addebito Consulenza Telefonica

Come addebitare la consulenza telefonica?

Hai l’impressione di dare consulenza telefonica qualificata e non sai come addebitarla?

Da oggi puoi tenere traccia del tempo che i tuoi clienti ti impegnano in attività di consulenza e fatturare le relative ore. Grazie al nostro centralino telefonico in cloud potrai infatti abbinare un codice di consulenza per ogni conversazione – sia in ingresso che in uscita – e registrare il tempo impiegato, estrapolando un report dettagliato da trasformare in fattura o parcella o semplicemente da utilizzare per reportistica/analisi.

Idee di applicazione:

  • Vendita di pacchetti ad ore per consulenza / assistenza
  • Monitoraggio dei servizi erogati / tempi / costi
  • Consulenze di Avvocati, Commercialisti e Professionisti in genere
  • Dare al cliente un resoconto periodico esatto dei servizi erogati, in modo che possa rendersi conto della qualità del servizio

Su progetto sono possibili integrazioni per automatizzare la reportistica su CRM o software gestionali..

Integrazione tra gestionale e sistema telefonico VoiP

Integrazione tra gestionale e sistema telefonico VoiP

Dal 1987 lo Studio Caruso offre un servizio a 360° relativo alla gestione dei condomini, con centinaia di clienti che periodicamente chiamano per avere informazioni e dettagli dei servizi gestiti e situazioni contabili.

Al fine di ottimizzare tale flusso di chiamate abbiamo predisposto un’integrazione il gestionale ed il sistema telefonico VoiP da noi installato, attraverso il quale lo Studio Caruso potrà:

  • Effettuare chiamate selezionando il cliente direttamente dal gestionale;
  • Visualizzare in automatico al momento della risposta ad una chiamata, se il chiamante è un cliente, la relativa scheda sul gestionale senza effettuare nessuna ricerca manuale.

Questa soluzione di installazione ed integrazione VoiP, può essere replicata su varie tipologie di gestionale, contattaci per avere maggiori informazioni. 

reti wifi per istituti scolastici installazione firenze

Realizzazione rete WiFi per istituto scolastico con Firewall di protezione e Fibra Ottica dedicata

L’ISIA (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) di Firenze, istituto pubblico focalizzato in design del
prodotto e della comunicazione, ha manifestato l’esigenza di dotare la propria sede di una infrastruttura
WiFi che rispondesse alle crescenti esigenze della didattica sia in termini di performance che di cybersecurity. Alla sede doveva essere inoltre garantito un accesso internet ad alta capacità e affidabilità
che rispondesse in modo adeguato ai grossi volumi di traffico generati sia dall’attività didattica che dal
personale interno.

Telecom Srl dopo aver analizzato le necessità del cliente e le caratteristiche dell’immobile ha fornito e
messo in opera un infrastruttura costituita dai seguenti elementi:

  • Rete WiFi composta da 15 Access point con caratteristiche calibrate al contesto (aule ad alta
    densità di utenti con elevato numero di contemporaneità e traffico dati, locali del personale
    docente e interno, aree pubbliche anche esterne).
  • Autenticazione degli studenti alla rete WiFi tramite credenziali personali (assegnate ad inizio corso) gestite tramite integrazione con serverRadius.
  • Gestione account temporanei (per gli eventi aperti al pubblico) tramite captive portal.
  • Integrazione di VLAN per differenziare sia sulla rete cablata che su quella WiFI le varie reti (docenti, studenti, personale interno) allo scopo di applicare policy differenti a livello di cybersecurity.
  • Firewall UTM con protezione avanzata di LAN e WLAN e Sandbox in Cloud, policy di limitazione
    all’utilizzo di determinate applicazioni (es. peer2peer) e di accesso a determinate categorie di siti
    web.
  • Report dettagliati su utilizzo della rete da parte del singolo utente.
  • Accesso internet in Fibra Ottica Dedicata 100M con backup su servizio FTTC.

Consulenza gratuita migrazione a linee VOIP – Elenco centrali in dismissione a Febbraio 2023

È in corso un piano completo per aggiornare e modernizzare i sistemi telefonici pubblici a livello globale, con particolare attenzione all’utilizzo di tecnologie in fibra ottica in conformità con le raccomandazioni della Comunità Europea, per un uso efficiente dei servizi.

Entro la fine di febbraio 2023, saranno chiuse altre 62 centrali telefoniche pubbliche che utilizzavano la tecnologia in rame di TIM.

A partire da febbraio 2023, non saranno più disponibili nuovi servizi per le centrali telefoniche dismesse e i servizi esistenti saranno gradualmente disattivati.

Al fine di pianificare in anticipo la transizione tecnologica ed evitare emergenze dell’ultimo minuto, siamo a vostra disposizione per una consulenza gratuita.

Clicca qui per richiedere la tua consulenza gratuita

Elenco aggiornato a Febbraio 2023, Centrali Telefoniche in dismissione. 

Quanto tempo e soldi perde la tua azienda per connettività scadenti?

Nonostante le promesse continui a navigare male?

  • Hai difficoltà ad accedere a servizi e applicazioni in cloud come gestionale, ERP, CRM?
  • Hai delle VPN con altre sedi, e spesso il collegamento non funziona e sei isolato?
  • La qualità delle telefonate è scadente, la voce è gracchiante e metallica?
  • Non riesci a scaricare o a inviare file di grandi dimensioni?

Sappi che il problema dipende dalla scarsa qualità della tua connessione internet!

Con l’esperienza acquisita in oltre 25 anni di attività nel settore delle telecomunicazioni ci siamo convinti che parlare di connessioni internet professionali è possibile solo quando si fa riferimento a soluzioni business dedicate, come i ponti radio punto-punto o la fibra dedicata. Questo perché simmetria, stabilità, bassa latenza e banda minima garantita conferiscono alla connettività dedicata performance, stabilità e sicurezza elevatissime. Gli operatori di telecomunicazione sono però costretti a individuare soluzioni di connettività business che siano compatibili con la diffusione del tessuto imprenditoriale italiano nel territorio, ma anche con il settore consumer, pena il dover rinunciare a una larga fetta di mercato. Questa situazione si ripercuote evidentemente sul livello di performance e di affidabilità delle linee business, che il più delle volte non sono altro che le stesse che gli operatori offrono al mercato consumer, “camuffate” da un marketing aggressivo e affascinante.

La soluzione? L’aggregazione di più linee internet (Wan Bonding)

Visto che la maggior parte delle aziende non può permettersi un collegamento dedicato, sia perché in molte zone del territorio italiano non è possibile accedervi, sia perché per le piccole e le micro-imprese i costi risultano il più delle volte inaccessibili, esiste un modo per aumentare le prestazioni, l’affidabilità e le performance delle connessioni Internet aziendali? La risposta è sì ed è legata al concetto di aggregazione delle linee o tecnicamente di Wan Bonding.
L’aggregazione delle linee è una tecnologia che nasce proprio per soddisfare le richieste degli utenti business, che, a causa della loro posizione geografica, non possono essere raggiunti da un servizio a banda larga, in fibra ottica o altra tecnologia (FWA, Radio, …), a costi accessibili. Questa tecnologia consente un aumento della larghezza di banda e quindi della velocità di trasmissione, in tutte le operazioni di trasferimento dei dati. Il sistema consente infatti di aggregare più connessioni anche di differenti tecnologie (RADIO, LTE, FIBRA, RAME) e differenti operatori (ISP) in una unica, con un singolo IP e con prestazioni pari alla somma delle singole velocità di connessione.

I vantaggi principali di questa tecnologia sono riconducibili essenzialmente a tre aspetti:

Continuità operativa: l’aggregazione delle linee elimina il problema dell’isolamento da internet dell’azienda nel caso di interruzione del segnale internet di una delle linee aggregate, perché le altre linee collegate continuano a funzionare regolarmente e dunque senza alcun disservizio per i collaboratori dell’azienda e per gli utenti esterni che si collegano a servizi e applicazioni aziendali.
Stabilità indirizzi IP pubblici: il passaggio da una connessione all’altra non causa la variazione dell’IP pubblico statico, rendendo in questo modo sempre possibile il riconoscimento dall’esterno di servizi e applicazioni dell’azienda, con il risultato di renderli sempre disponibili agli utenti e indipendenti dalle linee internet.

Performance maggiorate: nel caso di apparati che integrano funzioni di load balancing (bilanciamento di carico) come i Firewall, le differenti connessioni di rete collegate alle varie porte WAN non vengono combinate da un punto di vista strettamente tecnico. In altre parole, se la connessione 1 è collegata sulla porta WAN1 e offre 100 Mbps e la connessione 2 sulla WAN2 offre 50 Mbps, non si avrà mai a disposizione 150 Mbps complessivamente sfruttabili da tutti i dispositivi in LAN. Con la tecnologia dell’aggregazione di linee, nell’unire più connessioni Internet si crea invece uno strumento di comunicazione con una capacità trasmissiva data dalla somma delle linee. Se, ad esempio, un’azienda avesse a sua disposizione 3 connettività:
una FTTH a 300 Mbit/s, una ADSL a 18 Mbit/s e un 4G a 50 Mbit/s

la loro aggregazione tramite WAN Bonding restituirebbe un unico flusso di connettività avente una capacità di download di 368 Mbit/s pari alla somma delle connessioni aggregate.
La tecnologia dell’aggregazione consente quindi un collegamento “unico” che sarà decisamente stabile, sicuro e performante: se, infatti, una delle linee aggregate dovesse saltare, le altre continuerebbero comunque a funzionare mantenendo lo stesso indirizzo IP ed evitando qualsiasi tipo di interruzione e disagio per gli utenti e per i servizi. Il risultato è dunque un unico flusso di connettività decisamente più stabile, veloce e affidabile dei singoli collegamenti.

Perché conviene affidarsi a professionisti?

Per migliorare l’efficienza, le performance e la sicurezza delle tue telecomunicazioni devi affidarti a professionisti in grado di scegliere le soluzioni più adatte per la tua organizzazione. Grazie a oltre 20 anni di esperienza, collaboratori specializzati e certificati e partnership con le più importanti aziende del settore TLC siamo in grado di fornirti le migliori soluzioni di connettività per il tuo business.
Contattaci per un’analisi delle tue esigenze e un preventivo gratuito!

connettività per aziende

Nella scelta del fornitore della banda larga contano davvero solo i Giga?

Perché le aziende sono sempre più “assetate” di Giga?

I servizi di connettività dati e voce sono diventati una risorsa imprescindibile per il funzionamento di qualsiasi organizzazione, grande o piccola che sia. L’avvento dell’economia digitale, del VoIP e più recentemente del cloud ha fatto si che tutte le aziende debbano essere costantemente connesse per poter svolgere la normale operatività aziendale, erogare i propri servizi, far funzionare applicazioni, comunicare internamente ed esternamente.

Se fino a qualche anno fa si usava internet per poche applicazioni e non erano necessarie performance di banda elevatissime, le cose sono drasticamente cambiate negli ultimi anni e specialmente nell’ultimo biennio. L’avvento del Covid ha infatti modificato radicalmente il contesto competitivo delle imprese, le aziende si sono dovute organizzare per far fronte a lunghi periodi di lockdown e solo chi era dotato o è riuscito a dotarsi velocemente di piattaforme di smartworking è riuscito a rimanere operativo. Ma smartworking significa dare la possibilità a lavoratori che si trovano al di fuori della sede aziendale di lavorare accedendo ai sistemi informativi aziendali, alle applicazioni, ai software, ai dati… Di colpo la necessità di banda si è moltiplicata in modo esponenziale per far fronte a tutte queste richieste. Non solo, con l’avvento delle video-conferenze, della telefonia oramai quasi esclusivamente basata sul VoIP e del Cloud è aumentata la necessità di stabilità, sicurezza e affidabilità del segnale internet.

Come orientarsi nella giungla delle offerte degli operatori telefonici?

La connettività è dunque uno degli strumenti cruciali in una economia sempre più digitale e connessa e la scelta dell’operatore della banda non è una questione di poco conto perché impatta fortemente sulla produttività aziendale. Oggi si assiste a un vero e proprio bombardamento mediatico da parte degli operatori telefonici, con messaggi pubblicitari spesso ingannevoli che fanno leva su velocità di internet strabilianti capaci di superare anche i 2 giga al secondo. Ma è davvero così? Ma soprattutto è solo questo il parametro a cui si deve prestare attenzione nella scelta del servizio?
Cerchiamo di capire come stanno realmente le cose e perché diffidare di chi vanta prestazioni da urlo senza però garantirle. Nella scelta dell’operatore di connettività e delle soluzioni di connettività proposte occorre infatti prestare molta attenzione a una serie di aspetti tecnici e commerciali che cercheremo di riassumere:

• Molti operatori gestiscono prevalentemente i clienti residenziali, hanno dunque una banda condivisa con un altissimo numero di utenti collegati, cosa che può ridurre drasticamente le prestazioni reali della linea dati perché le prestazioni vengono “assorbite” da mole di utenti che possono portare anche alla saturazione della linea.
• L’assistenza il più delle volte è affidata ad un call-center di primo livello con scarse competenze tecniche che girerà la richiesta ad altri reparti. Questo tipo di approccio può essere tollerato da un utente domestico che può anche “permettersi” disservizi di qualche ora, ma può mettere in grande difficoltà un utente business che in mancanza di segnale può vedere l’operatività completamente bloccata.
• La pubblicità sulle linee dati è spesso ingannevole e si rivolge prevalentemente all’utente residenziale, le performance sono solo nominali e il più delle volte non è prevista una banda minima garantita (BMG) o se esiste è davvero ridicola (in molti casi di appena 128k). I contratti possono essere vincolanti anche per un lungo periodo, obbligando il cliente a rimanere con l’operatore anche se non soddisfatto.

6 buoni motivi per scegliere TELECOM srl e le sue offerte dedicate SOLO alle imprese:

• Assistenza – Se hai bisogno di assistenza: chiamaci! Risponderà un nostro tecnico professionista, non un call center ubicato chissà dove. Ti seguiremo in tutte le richieste fino alla risoluzione della tua esigenza
• Le linee da noi proposte hanno una banda nominale ed una banda minima garantite e dichiarate nel contratto, hanno indirizzi IP pubblici statici. Nei nostri contratti non sono previsti vincoli di durata: il
cliente resta con noi fino a che è soddisfatto del servizio.
• Le nostre linee sono dedicate esclusivamente a una utenza business hanno una concentrazione minore di utenze collegate a beneficio delle prestazioni che sono affidabili e garantite.
• Per le nostre linee professionali esiste un servizio di monitoraggio pro-attivo dello stato delle linee che controlla e interviene in tempo reale in caso di cali di performance.
• Le nostre linee possono essere dotate di un back-up integrato con mantenimento degli indirizzi IP, in modo che il passaggio alla linea di back up non crei problemi agli utenti connessi.

Contattaci, e prenota subito un incontro gratuito e non impegnativo con un nostro tecnico specializzato possiamo aiutarti a risolvere i tuoi problemi di connessione con linee dati e voci performanti e affidabili.

Riduzione costi infrastruttura tramite tecnologia VOIP

Riduzione costi infrastruttura tramite tecnologia VOIP a cliente multisede

DESCRIZIONE ATTIVITA’

L’istituzione della prima farmacia comunale di Sesto Fiorentino risale a più di 100 anni fa, precisamente al 1° gennaio 1918. Dal 1° gennaio 2003 opera l’Azienda Farmacie e Servizi S.p.A., interamente controllata dal Comune di Sesto Fiorentino. La società è strutturata con una sede centrale e 8 farmacie posizionate sul territorio comunale, per un totale di 39 utenze telefoniche complessive.

PROBLEMATICHE

Prima dell’intervento di Telecom Srl, il collegamento tra la sede centrale e le farmacie avveniva tramite un collegamento punto-punto denominato “affitto coppia”, le linee telefoniche esterne erano di tipo RTG. Nella sede era installata l’unica centrale telefonica che serviva tutte le farmacie. La centrale di tipo tradizionale non era in grado però di gestire funzioni avanzate come la gestione dei picchi di chiamate, integrazione fisso/mobile, messaggi di segreteria personalizzati, inoltre era necessario migliorare la comunicazione tra le farmacie e ridurre i costi che erano diventati troppo elevati.

SOLUZIONE

Comunicazione Unificata in Cloud di Wildix

Dopo una analisi dettagliata dello stato di fatto dell’infrastruttura delle TLC e della connettività abbiamo proposto al cliente una soluzione di Unified Communication in Cloud con tecnologia VoIP, che, oltre a consentire al cliente una serie di vantaggi organizzativi e una ottimizzazione della comunicazione tra le varie Farmacie, avrebbe consentito anche una importante ottimizzazione dei costi.

Gli interventi di Telecom srl si sono focalizzati su:

  • Installazione e configurazione di una Centrale telefonica in cloud, che permette un’alta affidabilità ed una garanzia di funzionamento anche grazie al backup delle linee VoIP;
  • Trasformazione delle linee telefoniche tradizionali (RTG) in linee in tecnologia VoIP, per ogni singola struttura, collegate sulla centrale in cloud: si è così assicurata affidabilità e un risparmio significativo rispetto alla situazione precedente;
  • Collegamento tra le varie strutture tramite linee dati in fibra ottica (FTTC) in grado di fornire un collegamento efficiente, sia per l’utilizzo dei servizi telefonici sia dei servizi integrati di comunicazione.
    A seguito dell’attivazione del sistema telefonico sono emerse altre interessanti funzioni sfruttabili in futuro dal cliente, come ad esempio un messaggio personalizzati per ogni singola farmacia con i relativi orari, o informazioni relative al servizio notturno.

RECENSIONE

Telecom srl ci ha aiutato tantissimo nel nostro lavoro perché ci ha consigliati e guidati nella scelta delle soluzioni tecnologiche ottimali per la nostra attività. Il sistema telefonico UC&C ci sta agevolando molto nel lavoro, permettendo livelli di servizio impensabili con sistemi telefonici tradizionali. Anche all’interno delle farmacie la situazione è migliorata tantissimo potendo finalmente contare su una connessione stabile e performante. Siamo estremamente soddisfatti della scelta tecnologica fatta, e del rapporto con Telecom che si è dimostrata un’azienda seria, professionale e sempre attenta alle nostre esigenze.

Dott.ssa Alessandra Nanni

Comunicazione Unificata di Wildix e integrazione con terminali esistenti

Integrazione dei terminali esistenti e comunicazione unificata di Unify

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato è un organo locale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che ha il compito istituzionale di tutelare il patrimonio nell’ambito del territorio di competenza e di cooperare con la Regione e gli enti territoriali per la sua valorizzazione.

PROBLEMATICHE

La Soprintendenza ha la propria sede nel Palazzo Pitti a Firenze, negli uffici sono presenti circa 150 interni telefonici dislocati in più ambienti e su più livelli. La necessità principale che è emersa da parte della Soprintendenza era quella di recuperare ed efficientare una rete telefonica tradizionale (TDM), ma al tempo stesso implementare una centrale che permettesse il collegamento di terminali telefonici IP per poter utilizzare servizi di Comunicazione Unificata.

SOLUZIONE

Comunicazione Unificata di Wildix e integrazione con terminali esistenti

La soluzione che Telecom ha proposto è stata quella di installare una piattaforma di comunicazione Atos-Unify che consente l’utilizzo sia di terminali analogici sia digitali (in tecnologia TDM), sia di terminali telefonici IP con funzionalità avanzate di Unified Communication. Questo tipo di centrale telefonica ha permesso di raggiungere con la linea dati tutti gli uffici dotati di cablaggio di rete, dove altrimenti sarebbe stato impossibile avere un interno telefonico poiché i collegamenti tradizionali con cavo in rame erano ormai saturi.

Il nuovo centralino Atos-Unify ha così permesso l’utilizzo di tutti gli apparecchi tradizionali esistenti, il collegamento di nuove postazioni attraverso la linea VoIP, non collegabili con la linea tradizionale, ma soprattutto il PBX di nuova generazione ha reso possibile lavorare in smart-working sia da terminale telefonico sia da PC.

Iscriviti alla newsletter Telecom

Rimani sempre aggiornato sulle novità del settore

    Telecom S.r.l. CCIAA Firenze n.308514 Cod.Fisc. e P.IVA 01824710485 - Reg.Soc.Trib.Firenze n.33087 - Iscr.ROC n.18407 - Sede Legale Via Bibbiena,40 50142 Firenze
    Cap.Soc. € 10.400,00 int.versato - Copyright©2009 Telecom S.r.l. - Tutti i diritti riservati